top of page

DSA-Il mio destino è già scritto?

  • claudianeirotti2
  • 10 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
DSA-Il mio destino è già scritto?

DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO


I disturbi specifici dell'apprendimento sono la difficoltà nello svolgere compiti automatizzati riguardanti un dominio specifico: lettura, scrittura, grafia e calcolo.


Vediamoli uno a uno:


  • Dislessia.

È la difficolta ad acquisire una lettura fluente, veloce e corretta.

Non sarà l'allenamento forzato a far apprendere l'automatismo alla lettura.


  • Disortografia.

È la difficoltà nello scrivere in modo grammaticalmente corretto. La persona con disortografia, quindi, non riesce a creare quegli automatismi grammaticali che (dopo i primi anni di scuola primaria) ognuno di noi ha acquisito.


  • Disgrafia.

È la difficoltà nello scrivere con tratto grafico comprensibile, fluido e veloce. Spesso non si riesce proprio a gestire lo spazio del foglio: a rispettare i margini e a seguire le righe o i quadretti.


  • Discalculia.

È la difficoltà nel comprendere e manipolare le quantità numeriche e le regole matematiche. Questo dominio riguarda la costruzione dell'automatismo del numero, delle quantità e del calcolo aritmetico.


Un bambino con DSA può avere difficoltà in un dominio o i più domini.


Ma non è tutto perduto!


La scuola sta diventando sempre più attenta a queste difficoltà e oggi ci sono molte strategie da poter attuare per creare un ambiente accessibile a tutti.


Cosa fare quindi?

Se si ha un sospetto che un/un' alunno/a o un/una figlio/a possa avere difficoltà legate ad un Disturbo Specifico dell'Apprendimento la prima cosa da fare e ottenere una certificazione.

La certificazione si ottiene con delle valutazioni svolte da più professionisti: lo/la psicologo/a per la valutazione cognitiva, il/la logopedista per la valutazione delle competenze scolastiche e, infine, il/la neuropsichiatra infantile.

Grazie alla certificazione la scuola può attuare un piano didattico adeguato al bambino/ragazzo.


Quindi anche con un DSA è possibile andare bene a scuola e poter scegliere l'indirizzo di studi che si vuole?

Spesso si pensa che se si ha un DSA si parta già con molte porte chiuse, ma non è così!

Grazie agli strumenti compensativi e dispensativi creati dal nuovo piano didattico personalizzato si può far fronte al percorso di studi in modo sereno e soddisfacente.


Ognuno di noi deve imparare a conoscersi e apprendere quali strategie utilizzare per ottenere i propri obiettivi, la psicologia aiuta proprio in questo.

 
 
 

Commenti


bottom of page