top of page

COS'È LA PSICOLOGIA

  • claudianeirotti2
  • 10 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

La domanda da cui partire.


Una domanda che ci si sente fare spesso con questa professione è: "ma cos'è la psicologia". Frequentare uno studio psicologico è, spesso, ancora un tabù; qualcosa da cui stare lontani o di cui vergognarsi.

Però attenzione, sembra che qualcosa stia cambiando. Le nuove generazioni sono sempre più attenti al proprio benessere psicologico e vogliono distruggere quell'alone di vergogna che circonda questa professione.


Ma torniamo alla domanda di partenza.

È importante riconoscere la psicologia come scienza e professione sanitaria. E, in quanto tale, mira alla prevenzione e al benessere dell'individuo e della società.


Ma quindi, nel concreto, come si definisce?

La Psicologia è quella scienza che studia i processi psichici coscienti e inconsci.

Questi processi sono di due tipi: i Cognitivi come percezione, attenzione, memoria , linguaggio, pensiero, ecc...;

i Dinamici, ovvero le emozioni, le motivazioni, la personalità, ecc...


Quindi, la psicologia si occupa di qualcosa che non si vede in modo diretto con un'ecografia, non si tocca permettendo una operazione chirurgica per attenuare o eliminare i sintomi. Ma essa lavora con elementi alla base della vita e del benessere, per questo necessita di cura e attenzioni come qualsiasi altra componente del nostro essere.

 
 
 

Commenti


bottom of page